• scialpinismo-allenamento
  • scialpinismo-bianco-e-nero
  • scialpinismo-con-gli-sci-sulla-cima
  • scialpinismo-gruppo-in-allenamento
  • scialpinismo-gruppo-in-neve-fresca
  • scialpinismo-gruppo-sale-con-gli-sci
  • scialpinismo-guida-in-punta-alla-montagna
  • scialpinismo-sci-primo-piano
  • scialpinismo-scialpinista-con-attrezzatura
  • scialpinismo-scialpinista-in-solitaria
  • scialpinismo-sul-sentiero-sci-nello-zaino
  • scialpinismo-tracce-nella-neve
scialpinismo salita al Monte Rosa

Salita al Monte Rosa

Scialpinismo al Monte Rosa - Capanna Margherita 4.559 mt.

Periodo: da fine marzo a giugno

Zerovertigo propone una salita di scialpinismo al Monte Rosa con la guida alpina in 2 giornate nel cuore del ghiacciaio del Lys, circondati da vette imponenti di oltre 4.000 metri. Raggiungere il rifugio alpino più alto d'Europa, la Capanna Margherita   percorrendo un dislivello di 1.300 metri con sci e pelli di foca, è un'esperienza unica in cui la fatica della salita viene pienamente ripagata dalla soddisfazione personale di essere arrivati in vetta e dalla vista del meraviglioso panorama glaciale che si disvela in tutta la sua grandiosità. Chi si appresta ad affrontare questa salita di Scialpinismo   primaverile deve possedere una buona preparazione fisica, la capacità di eseguire con abilità i passi di base in salita con l'attrezzatura da scialpinismo e la familiarità nell'utilizzare in modo appropriato ramponi e piccozza.

Programma "Salita al Monte Rosa"
  • 1° giorno - Salita al rifugio Mantova
  • Al mattino incontro a Gressoney La Trinité, in località Staffal. Controllo del materiale e breve briefing. Si prenderà la funivia per arrivare a Punta Indren 3.275 mt. e, calzati gli sci con le pelli di foca, inizierà la salita fino al rifugio Città di Mantova  3.498 mt. Dopo la sistemazione in camera, durante il pomeriggio la Guida proporrà dei momenti dedicati all'utilizzo dei dispositivi di autosoccorso, ARTVA ( Apparecchio per la Ricerca di Travolti in Valanga ), sonda, pala. Cena e pernottamento.
  • 2° giorno - Salita al rifugio Capanna Margherita
  • Intorno alle ore 4:30 si partirà dal rifugio e con gli sci ai piedi inizierà la salita. La Guida terrà un passo cadenzato adatto alle capacità dei partecipanti. Si attraverserà il ghiacciaio del Lys nel cuore del Monte Rosa e, passo dopo passo, lasciati sul lato destro la Piramide Vincent  , il Balmenhorn (Cristo delle vette), il Corno Nero, il Ludwigshohe e a sinistra il Lyskamm, si giungerà al Colle del Lys   4.250 mt. Sul pianoro ci si fermerà per una breve pausa: sorseggiando il tè caldo dei nostri thermos, si potrà ammirare con le prime luci dell'alba il magnifico panorama, scorgendo sul profilo della cresta la sagoma della Capanna Margherita. Si ripartirà per un breve tratto in discesa costeggiando la seraccata della Punta Parrot, per poi risalire sino al Colle Gnifetti. Da qui un ultimo traverso che conduce sulla Punta Gnifetti   e quindi alla Capanna Regina Margherita a quota 4.559 mt. In base alle condizioni del manto nevoso, la Guida valuterà se procedere lungo quest'ultimo tratto con gli sci oppure utilizzando ramponi e piccozza. Oltre a godersi il panorama e la soddisfazione di aver raggiunto la meta, non potrà mancare una sosta per rifocillare le forze e gustare la deliziosa torta di mele preparata direttamente nel rifugio alpino più alto d'Europa. Inizierà poi il percorso in discesa lungo lo stesso itinerario della salita: innevamento permettendo, sarà possibile sciare sino ad arrivare a Staffal, percorrendo così un dislivello di oltre 2.500 metri. Nel pomeriggio rientro e fine delle attività.

Lista del materiale tecnico necessario:

  • Zaino 25-30 lt.
  • Sci da scialpinismo o split board, pelli e coltelli (rampanti)
  • Scarponi da scialpinismo
  • Bastoncini
  • Ramponi
  • Piccozza
  • Moschettoni
  • Chiodi da ghiaccio
  • Daisy chain
  • Imbrago
  • Casco
  • Kit sicurezza: Artva-sonda-pala
  • Kit pronto soccorso con coperta termica in alluminio
  • Kit chiave-cacciavite-coltellino
  • Nastro americano

Lista di abbigliamento e accessori consigliati:

  • T-shirt traspirante + ricambio
  • Maglia in pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile antivento
  • Calzamaglia e pantalone da scialpinismo
  • Guanti da sci + guanti leggeri
  • 2 Buff
  • Occhiali da sole
  • Maschera da sci
  • Crema solare e burro di cacao
  • Snack e acqua
  • Thermos
  • Sacco lenzuolo per il rifugio
  • Documento d'identità

Per l'attività di questo programma servono una buona forma fisica e una concreta esperienza. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità nelle discese in fuoripista e l'essere abituati a percorrere lunghe salite. Obiettivo della salita è assicurare ai clienti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, il gruppo verrà quindi composto in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione tecnica.

Costo attività

  • 1 persona 680 euro
  • 2 persone 340 euro a persona
  • 3 persone 240 euro a persona
  • 4 persone 190 euro a persona
  • 5 persone 160 euro a persona
  • 1 persona 680 euro
  • 2 persone 340 euro a persona
  • 3 persone 240 euro a persona
  • 4 persone 190 euro a persona
  • 5 persone 160 euro a persona

Nel costo del programma "Salita al Monte Rosa" sono inclusi:

  • assistenza della guida di alta montagna
  • kit sicurezza (zaino normale con Artva, sonda e pala)
  • materiale tecnico* (ramponi, piccozza, imbrago, casco, vite da ghiaccio, moschettoni)

Nel costo del programma "Salita al Monte Rosa" non sono inclusi:

  • sci da scialpinismo o split board, pelli, scarponi (possibile noleggio in negozio convenzionato)
  • zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
  • mezza pensione in rifugio
  • mezza pensione in rifugio per la guida
  • pranzi
  • impianti di risalita
  • trasferimenti in minibus (dove necessari)
  • assicurazione personale con copertura UVGAM**
  • tutto quello che non è specificato

*Verrà fornito gratuitamente dalla Guida se richiesto al momento della prenotazione.

**Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Salita al Monte Rosa" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
itenfrderu
GDPR & Cookie Policy
This opera is licensed under
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License