
Corso sci alpinismo livello base SA1
Stage di Scialpinismo in 3 giorni
Periodo: da dicembre ad aprile
Zerovertigo propone questo corso livello base di scialpinismo con guida alpina strutturato in 3 giornate per coloro che intendono apprendere i passi basilari dello Scialpinismo . I partecipanti a questo stage di scialpinismo livello base impareranno a:
- usare in modo appropriato l'attrezzatura specifica
- procedere con naturalezza lungo i pendii
- leggere il terreno
- riconoscere i vari tipi di neve
- individuare le criticità da evitare
- valutare e gestire i rischi
- utilizzare il kit ARTVA-sonda-pala
Il corso inizia con una prima giornata nell'area di La Thuile, mentre le successive prevedono un pernottamento in rifugio e si svolgeranno in località da definire in base alle condizioni di innevamento del territorio.
Programma "Corso sci alpinismo livello base"
- 1° giorno - Scialpinismo a La Thuile
- Ore 8:00 incontro a La Thuile al piazzale della funivia "DMC". Riepilogo iniziale sull'uso dell'attrezzatura specifica (sci con attacchi da scialpinismo, pelli di foca, ecc.) e inizio delle attività. Calzati gli sci si partirà direttamente dal paese per iniziare l'escursione. Durante il percorso verrà mostrata la tecnica di progressione di base per la salita e ci si eserciterà nella pratica. Intorno alle ore 12:30 ci sarà una pausa presso un caratteristico rifugio di montagna per consumare una bevanda calda o una zuppa. Dopo il break riprenderà il percorso in salita durante il quale la Guida darà qualche primo cenno sulla nivologia . Inizierà poi la discesa che ci riporterà in paese tramite un facile itinerario di fuoripista o lungo una pista battuta. Fine delle attività nel primo pomeriggio.
- 2° giorno - Attività di scialpinismo
- Al mattino incontro in luogo prestabilito per la salita al rifugio. Breve aggiornamento in cui verrà spiegato il metodo di pianificazione dell'escursione scialpinistica e partenza della giornata. Durante il percorso si rivedranno i passi di salita imparati il giorno precedente e verranno mostrate tecniche di progressione più avanzate. Al rifugio verrà dedicata una parte del pomeriggio ad una lezione teorico-pratica sul tema della prevenzione dei rischi e l'autosoccorso in caso di valanga con l'uso di ARTVA ( Apparecchio per la Ricerca di Travolti in Valanga ), sonda e pala. Cena e pernottamento.
- 3° giorno - Attività di scialpinismo
- Dopo colazione si partirà dal rifugio per raggiungere la vetta precedentemente scelta. Durante la salita si avrà modo di osservare le caratteristiche mutevoli del manto nevoso: ciò consentirà sia di valutare la sicurezza dei pendii sia di affrontare prima la salita e poi la discesa adottando l'assetto sciistico più appropriato. Raggiunta la vetta inizierà il percorso di ritorno utilizzando le tecniche di discesa in fuoripista sui vari tipi di neve. Meteo permettendo, durante l'escursione ci sarà una breve pausa per consumare uno snack. Rientro nel pomeriggio e briefing di chiusura.
Lista del materiale tecnico necessario:
- Zaino 25-30 lt.
- Sci da scialpinismo o split board, pelli e coltelli (rampanti)
- Scarponi da scialpinismo
- Bastoncini
- Ramponi
- Piccozza
- Moschettoni
- Chiodi da ghiaccio
- Daisy chain
- Imbrago
- Casco
- Kit sicurezza: ARTVA-pala-sonda
- Kit pronto soccorso con coperta termica in alluminio
- Kit chiave-cacciavite-coltellino
- Nastro americano
Lista di abbigliamento e accessori consigliati:
- T-shirt traspirante
- Maglia in pile
- Piumino
- Giacca impermeabile antivento
- Calzamaglia e pantalone da sci
- Guanti da sci + guanti leggeri
- 2 Buff
- Occhiali da sole
- Maschera da sci
- Crema solare e burro di cacao
- Snack e acqua
- Thermos
- Sacco lenzuolo per il rifugio
- Documento di identità
Per l'attività di questo programma servono un'adeguata preparazione e una buona forma fisica. Agli allievi è richiesta la capacità di sciare su piste rosse a sci paralleli ed una basilare esperienza nelle discese in fuoripista.
Obiettivo dello stage è assicurare ai partecipanti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, i gruppi da 2 persone in su verranno quindi composti in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione tecnica.
Costo attività di gruppo 'Collettiva'
- Il costo è di
- 300 euro
- a persona
I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone*.
L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 4 persone per Guida Alpina.
*Si precisa che per prenotare una attività di gruppo privata, con Guida Alpina ad esclusiva disposizione, i prezzi possono variare in base al periodo scelto, pertanto si rimanda a trattativa privata con la Guida.
Nel costo del programma "Corso sci alpinismo livello base" sono inclusi:
Nel costo del programma sono inclusi:
- assistenza della guida alpina
- kit sicurezza (zaino normale con pala, sonda e ARTVA)
- materiale tecnico** (ramponi, piccozza, imbrago, casco, moschettoni, chiodi da ghiaccio, daisy chain)
Nel costo del programma "Corso sci alpinismo livello base" non sono inclusi:
Nel costo del programma non sono inclusi:
- sci da scialpinismo, split board, pelli, scarponi (possibile noleggio in negozio convenzionato "OnlySki Express")
- zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
- eventuali impianti di risalita
- pranzi nei locali in quota
- mezza pensione in rifugio
- mezza pensione in rifugio per la guida
- eventuali trasferimenti
- assicurazione personale con copertura UVGAM***
- tutto quello che non è specificato
**Verrà fornito gratuitamente dalla Guida se richiesto al momento della prenotazione.
***Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.
Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Corso sci alpinismo livello base" clicca qui
