
Corso sci alpinismo livello avanzato SA2
Stage di Scialpinismo in 3 giorni
Periodo: da marzo a maggio
Zerovertigo propone questo corso livello avanzato di scialpinismo con guida alpina strutturato in 3 giornate a:
chi ha già frequentato con successo un corso base di scialpinismo
chi possiede una buona padronanza delle tecniche di progressione e vuole essere preparato dalla guida per effettuare uscite scialpinistiche in completa autonomia anche in alta montagna ed in ambiente glaciale
Presteremo particolare attenzione ai metodi di pianificazione dell'escursione di Scialpinismo , avvalendoci della cartografia e del Gps. Consolideremo le tecniche di progressione e di discesa in fuoripista . Approfondiremo il tema della prevenzione dei rischi ed i metodi di autosoccorso in caso di valanga, attraverso esercitazioni pratiche sull'uso del dispositivo Artva, l'individuazione di precisione tramite sonda ed il disseppellimento con la pala. Dedicheremo inoltre un'intera giornata alle tecniche di movimentazione scialpinistica su ghiacciaio, imparando ad usare la corda in caso di calata e ad intervenire in modo adeguato durante un recupero da crepaccio.
Programma "Corso sci alpinismo livello avanzato"
- 1° giorno - Attività su ghiacciaio
- Incontro a Courmayeur in zona Entrèves presso la funivia Skyway . Con il moderno impianto di risalita si arriverà a Punta Helbronner 3.462 mt., raggiungendo il ghiacciaio del Colle del Gigante dove verranno illustrati i sistemi di legatura in cordata e gli ancoraggi su neve-ghiaccio. Calzati gli sci con le pelli inizierà un'escursione sul ghiacciaio della durata di circa un'ora esercitandosi nella movimentazione in cordata. Breve pausa con pranzo al sacco e nel pomeriggio lezione teorico-pratica sull'autosoccorso in caso di caduta nel crepaccio. Rientro a Courmayeur con la funivia e fine delle attività intorno alle ore 16:30.
- 2° giorno - Salita al rifugio Benevolo
- Al mattino incontro a Rhemes Notre Dame, in Val di Rhemes. Briefing e controllo dei materiali. Calzati gli sci inizierà la salita che dopo circa 2 ore e 30 minuti ci porterà al rifugio Benevolo 2.285 mt. Durante il percorso si consolideranno le tecniche di progressione già acquisite e si impareranno nuovi passi avanzati. Dopo la sistemazione in rifugio verrà dedicato ancora del tempo al tema della sicurezza, soffermandoci in particolare sulla prevenzione dei rischi e sull'autosoccorso con l'uso dell'ARTVA ( Apparecchio per la Ricerca di Travolti in Valanga ). Dopo cena ci sarà una lezione riguardante i metodi di pianificazione dell'escursione scialpinistica attraverso l'uso della cartografia e del Gps. Pernottamento in rifugio.
- 3° giorno - Salita in vetta
- Dopo colazione si partirà per raggiungere la vetta precedentemente scelta, tra Punta Calabre 3.445 mt. (una montagna delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor nelle Alpi Graie) e Punta Galisia 3.346 mt. (posta sulla cresta di confine tra Italia e Francia e punto di incrocio tra le Valli dell'Orco, dell'Isère e di Rhemes). Durante la salita si avrà modo di osservare le caratteristiche mutevoli del manto nevoso, mentre nel corso della discesa in fuoripista si svolgerà una simulazione di ricerca con Artva per testare la capacità di intervento in caso di valanga. Rientro nel pomeriggio e briefing di chiusura.
Lista del materiale tecnico necessario:
- Zaino 25-30 lt.
- Sci da scialpinismo o split board, pelli e coltelli (rampanti)
- Scarponi da scialpinismo
- Bastoncini
- Ramponi
- Piccozza
- Moschettoni
- Chiodi da ghiaccio
- Daisy chain
- Imbrago
- Casco
- Kit sicurezza: ARTVA-pala-sonda
- Kit pronto soccorso con coperta termica in alluminio
- Kit chiave-cacciavite-coltellino
- Nastro americano
Lista di abbigliamento e accessori consigliati:
- T-shirt traspirante
- Maglia in pile
- Piumino
- Giacca impermeabile antivento
- Calzamaglia e pantalone da sci
- Guanti da sci + guanti leggeri
- 2 Buff
- Occhiali da sole
- Maschera da sci
- Crema solare e burro di cacao
- Snack e acqua
- Thermos
- Sacco lenzuolo per il rifugio
- Documento di identità
Per l'attività di questo programma servono un'adeguata preparazione e una buona forma fisica. Agli allievi è richiesta la capacità di sciare su tutti i tipi di neve. Obiettivo dello stage è assicurare ai partecipanti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, i gruppi da 2 persone in su verranno quindi composti in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione tecnica.
Costo attività di gruppo 'Collettiva'
- Il costo è di
- 300 euro
- a persona
I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone* (tutti sciatori o tutti snowboarder).
L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 4 persone per Guida Alpina.
*Si precisa che per prenotare una attività di gruppo privata, con Guida Alpina ad esclusiva disposizione, i prezzi possono variare in base al periodo scelto, pertanto si rimanda a trattativa privata con la Guida.
Nel costo del programma "Corso sci alpinismo livello avanzato" sono inclusi:
Nel costo del programma sono inclusi:
- assistenza della guida alpina
- kit sicurezza (zaino normale con pala, sonda e ARTVA)
- materiale tecnico** (ramponi, piccozza, imbrago, casco, moschettoni, chiodi da ghiaccio, daisy chain)
Nel costo del programma "Corso sci alpinismo livello avanzato" non sono inclusi:
Nel costo del programma non sono inclusi:
- sci da scialpinismo, split board, pelli, scarponi (possibile noleggio c/o negozio convenzionato)
- zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
- biglietto a/r funivia Skyway
- pranzi al sacco
- mezza pensione in rifugio
- mezza pensione in rifugio per la guida
- eventuali trasferimenti
- assicurazione personale con copertura UVGAM***
- tutto quello che non è specificato
**Verrà fornito gratuitamente dalla Guida se richiesto al momento della prenotazione.
***Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.
Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Corso sci alpinismo livello avanzato" clicca qui
