• scialpinismo-allenamento
  • scialpinismo-bianco-e-nero
  • scialpinismo-con-gli-sci-sulla-cima
  • scialpinismo-gruppo-in-allenamento
  • scialpinismo-gruppo-in-neve-fresca
  • scialpinismo-gruppo-sale-con-gli-sci
  • scialpinismo-guida-in-punta-alla-montagna
  • scialpinismo-sci-primo-piano
  • scialpinismo-scialpinista-con-attrezzatura
  • scialpinismo-scialpinista-in-solitaria
  • scialpinismo-sul-sentiero-sci-nello-zaino
  • scialpinismo-tracce-nella-neve
scialpinismo salita al breithorn

Salita al Breithorn

Scialpinismo al Breithorn Occidentale 4.165 mt.

Periodo: da fine marzo a giugno

La salita di scialpinismo al Breithorn con la guida alpina è uno step propedeutico per coloro che si preparano ad affrontare salite più impegnative su altri 4.000 mt. In termini di allenamento, acclimatamento e livello tecnico questa via normale rappresenta l'escursione ideale per affrontare al meglio successivi itinerari di Scialpinismo   in alta quota. Partendo da Cervinia si utilizzano gli impianti di risalita per arrivare al Plateau Rosa e la salita risulta quindi più breve con un dislivello di circa 750 metri. Dalla vetta è possibile ammirare il suggestivo panorama in cui spiccano le numerose cime delle Alpi occidentali (Cervino, gruppo del Monte Rosa, Weisshorn).

Programma "Salita al Breithorn"

Al mattino incontro nel luogo concordato al momento della prenotazione e trasferimento a Cervinia   2.050 mt. con il minibus di Zerovertigo. Dopo un controllo dei materiali ed il briefing iniziale sulla sicurezza e la pianificazione della giornata, prendendo gli impianti di risalita si raggiungerà il Plateau Rosa   3.480 mt. Calzati gli sci muniti di pelli inizierà l'escursione: la Guida terrà un passo adatto alle capacità fisiche dei partecipanti, effettuando anche delle brevi pause per bere e consumare qualche snack. Nella parte iniziale si salirà lungo una sezione delle piste da sci sino a giungere in prossimità del Piccolo Cervino. Ci si allontanerà quindi dalle piste per dirigersi verso il Colle del Breithorn. Qui il terreno diviene più ripido e per proseguire sarà necessario effettuare delle diagonali con le inversioni. In base alle condizioni del manto nevoso si procederà con gli sci oppure utilizzando ramponi e piccozza sino ad arrivare sulla cresta e da lì, con pochi passi ancora, sulla vetta a quota 4.165 mt. Ci si fermerà sulla sommità per qualche minuto ad osservare il meraviglioso panorama e, cambiato l'assetto dell'attrezzatura, inizierà la discesa prima in fuoripista e poi tramite le piste sino agli impianti di Testa grigia  .

Lista del materiale tecnico necessario:

  • Zaino 25-30 lt.
  • Sci da scialpinismo o split board, pelli e coltelli (rampanti)
  • Scarponi da scialpinismo
  • Bastoncini
  • Ramponi
  • Piccozza
  • Moschettoni
  • Chiodi da ghiaccio
  • Imbrago
  • Casco
  • Kit sicurezza: Artva-sonda-pala
  • Kit pronto soccorso con coperta termica in alluminio
  • Kit chiave-cacciavite-coltellino
  • Nastro americano

Lista di abbigliamento e accessori consigliati:

  • T-shirt traspirante + ricambio
  • Maglia in pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile antivento
  • Calzamaglia e pantalone da scialpinismo
  • Guanti da sci + guanti leggeri
  • 2 Buff
  • Occhiali da sole
  • Maschera da sci
  • Crema solare e burro di cacao
  • Snack e acqua
  • Documento d'identità

Per l'attività di questo programma servono una buona forma fisica e una concreta esperienza. Ai partecipanti è richiesta la capacità di sciare su tutti i tipi di neve. Obiettivo della giornata è assicurare ai clienti un'esperienza positiva e in totale sicurezza, il gruppo verrà quindi composto in modo omogeneo in base a forma fisica e preparazione tecnica.

Costo attività di gruppo 'Collettiva'

  • Il costo è di 
  • 110 euro
  •  a persona

I partecipanti saranno inseriti in un gruppo con altre persone*.

L'attività si effettua al raggiungimento di un gruppo di minimo 4 persone per Guida Alpina.

*Si precisa che per prenotare una attività di gruppo privata, con Guida Alpina ad esclusiva disposizione, i prezzi possono variare in base al periodo scelto, pertanto si rimanda a trattativa privata con la Guida.

Nel costo del programma "Salita al Breithorn" sono inclusi:

  • assistenza della guida di alta montagna
  • kit sicurezza (zaino normale con Artva, sonda e pala)
  • materiale tecnico** (ramponi, piccozza, imbrago, casco, vite da ghiaccio, moschettoni)
  • trasferimenti in minibus (dove indicato)

Nel costo del programma "Salita al Breithorn" non sono inclusi:

  • sci da scialpinismo o split board, pelli, scarponi (possibile noleggio in negozio convenzionato)
  • zaino Airbag (facoltativo - possibilità di noleggio)
  • skipass per gli impianti di risalita
  • pranzo al sacco
  • assicurazione personale con copertura UVGAM***
  • tutto quello che non è specificato

**Verrà fornito gratuitamente dalla Guida se richiesto al momento della prenotazione.

***Consigliamo vivamente la stipula individuale della polizza assistenza soccorso, ricerca salvataggio e/o recupero che copre l'intervento in caso di malore, incidente o evacuazione, direttamente sul sito dedicato L'Arca polizza online.

Per prenotare o per avere ulteriori informazioni sul programma "Salita al Breithorn" clicca qui

immagine edera logo zerovertigo
itenfrderu
GDPR & Cookie Policy
This opera is licensed under
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License